Vai al contenuto principale
Tre amici siedono sorridenti al tavolo di un caffè, gustando un drink e conversando animatamente. La luce del sole riempie la stanza, creando un'atmosfera calda e invitante.

I migliori caffè del centro storico di Berna

Pubblicato: 23.05.2024

Sotto i portici, nei vicoli o nascosti in una cantina… Chi vuole fermarsi a bere un buon caffè nel centro storico di Berna ha solo l’imbarazzo della scelta.

Rösterei

Nella Gurtengasse, è difficile resistere alla tentazione del seducente profumo che emana dalla torrefazione del Rösterei Kaffee und Bar, dove i chicchi di caffè vengono tostati e macinati, sprigionando il loro massimo gusto e aroma. Gli avventori possono scegliere tra classici quali l’espresso e il caffè freddo e specialità come il caffè filtrato Terroir o il trendy coldbrew. E la schiuma del cappuccino? Nella torrefazione si tengono regolarmente corsi e workshop sul tema del caffè. Inoltre, il negozio offre l’occorrente e, naturalmente, le miscele giuste per gli aspiranti baristi casalinghi.

Rösterei, Gurtengasse 6

Proprio accanto a «die Welle», presso la stazione ferroviaria, la torrefazione dispone di una caffetteria insieme alla panetteria Reinhard, perfetta per una piccola colazione da portare via.

JUL

Se vi piace l’atmosfera che si respira a Brooklyn non è necessario prendere l’aereo ma recarvi semplicemente nella Rathausgasse. L’unica differenza è l’assenza di rumore e di trambusto! Uno a zero per Berna dunque! L’Easy Bar & Café è in armonia con queste «vibes». All’Easy Bar & Café l’atmosfera è rilassata e l’interno è arredato con gusto: dalle tazze al colore delle pareti, tutto è nei toni della terracotta scura. All’Easy Bar&Café si mangia solo cibo fatto in casa, indipendentemente da ciò che si sceglie: piatti vegani, antipasti o Scones. E sulla carta delle bevande, troverete soprattutto bevande a bassa gradazione alcolica, con una piccola selezione di gin svizzero (assolutamente da non perdere!). A proposito: qui anche l’acqua minerale viene fatta in casa. Quooker, il depuratore d’acqua, trasforma l’acqua del rubinetto in una bibita frizzante e rinfrescante oppure la riscalda per preparare un tè di menta, rigorosamente bio. Addio fatica!

Tutto easy

Volver

La parola «Volver» significa «ritornare». E ritornare in questo bar è davvero un piacere, perché nella struttura situata proprio di fronte alla sede del Municipio non si trovano solo deliziose tapas, ma anche un ottimo caffè e del buon vino. Tutto ciò viene gustato in un ambiente elegante, semplice ed accogliente. Quando si opta per un delizioso polipo e la salsiccia piccante, non bisogna dimenticare di ordinare le «patatas bravas» che, per chi non lo sapesse, non sono nient’altro che gustose patate fritte con aioli e salsa di pomodoro piccante. Al Volver si respira aria mediterranea, di cui Berna non può più e non vuole più fare a meno.

Volver, Rathausplatz 8

Café Marta

Se siete alla ricerca di un luogo particolarmente accogliente in cui sedervi a bere qualcosa, la cantina a volta del Café Marta nella Kramgasse è il rifugio perfetto per dimenticare lo stress della vita quotidiana e la frenesia dello shopping. L’assortimento di bevande comprende un delizioso caffè e una grande selezione di tè. Il nostro consiglio da insider è il chai latte! Davvero imbattibile! Viene servito con torte fatte in casa e focaccine calde con burro, panna montata e marmellata (pure home made). Un ulteriore atout: le bevande e i dolci sono disponibili anche in versione vegana e senza lattosio. A proposito, il Café Marta merita una visita anche di sera per assaggiare la birra locale o britannica, il sidro e ottimi stuzzichini come aperitivo.

Café Marta, Kramgasse 8

Kaffeehaus Max

Il mattino, Max sveglia le persone insonnolite. La moderna caffetteria con il simpatico nome del proprio fondatore Max Herz è un retaggio dello specialista del caffè Tchibo e si trova nella Neuengasse. Grazie ad un know how consolidato, qui i clienti possono scegliere fra una grande varietà di chicchi più famosi al mondo. I baristi preparano le bevande con tostatura chiara o scura a seconda dei gusti e amano consigliare ogni cliente sulla variante che si adatta meglio alle loro preferenze. Un must: all’ora di pranzo, sedetevi al bar che dà direttamente sulla grande vetrata con una ciotola superfood o un panino fresco. L’esperienza ne vale davvero la pena!

Kaffeehaus Max, Neuengasse 39

Jusq’a

A noi piace molto la cultura danese del caffè sorseggiato con hygge (n.d.t. una forma di intimità che evoca un sentimento di contentezza e benessere, un concetto fondamentale nella cultura scandinava). Possono passare alcuni minuti prima che vi venga servito il vostro cappuccino schiumoso, perché qui il caffè viene celebrato dalla A alla Z! Per vivere l’hygge sulla propria pelle, gli appassionati di caffè non devono per forza recarsi in Scandinavia ma camminare sotto i pergolati lungo la Brunngasse di Berna. Lì, un po’ nascosto, c’è il Jusq’a: un bar che sta attirando molta attenzione nella capitale! I suoi baristi armeggiano e sperimentano nuove creazioni ogni giorno. È così che sono nati lo Sweet Hulk (sì, la bevanda calda è davvero verde), il Charcoal Latte o il Venom Latte. Se siete curiosi di scoprire con quali ingredienti sono preparate tutte queste creazioni, che aspetto hanno e, soprattutto, che sapore hanno, la cosa migliore da fare è andarci di persona!

Jusq'a, Brunngasse 52

Einstein café & bel étage

Uno dei luoghi più storici per sorseggiare un caffè è senza dubbio la Casa di Einstein. Nell’edificio in cui Albert Einstein scoprì la teoria della relatività oltre 100 anni fa, si può gustare un ottimo caffè accompagnato dalla propria torta preferita. Il locale è particolarmente accogliente nella stagione fredda grazie al camino scoppiettante che crea un ambiente suggestivo. Il quartetto di pancake con sciroppo d’acero è un vero e proprio peccato di gola, così come il caffè Einstein corretto con una goccia di amaretto e brandy. A proposito: chi volesse sorseggiare il proprio caffè godendosi una bella vista consigliamo il padiglione «Einstein au Jardin» sulla Terrazza della Cattedrale. Il delizioso cappuccino viene servito con vista diretta sui tetti della città!

Einstein café, Kramgasse 49

Café Alpin

«Venezia è costruita sull’acqua, Berna invece sul vino», dice un vecchio proverbio bernese. Oggi, gli antichi magazzini e le vecchie cantine del centro storico di Berna hanno lasciato il posto a caffè e bar, boutique e luoghi in cui si celebra la cultura. Al Café Alpin, tuttavia, la cantina non è un ricordo sbiadito ma una cultura ancora in auge. In questo luogo si può sorseggiare il caffè comodamente seduti ai tavolini sotto i portici oppure all’interno, nel piccolo ma raffinato locale arredato con stile. Oppure ancora gli avventori possono brindare a fine giornata con un buon bicchiere di vino. Chi volesse portarsi a casa una bottiglia, a pochi passi può pure acquistare vini prelibati.

Café Alpin, Gerechtigkeitsgasse 19

Adrianos

Adrianos è il luogo in cui gli abitanti di Berna amano incontrarsi. Il pub, situato proprio accanto alla Zytglogge (Torre dell’Orologio), è una vera e propria istituzione e un must assoluto per gli amanti del caffè. Proprio come i nostri vicini del sud, si gusta un cappucino cremoso in piedi al bar al mattino e si legge il giornale davanti a un «caffè» nel pomeriggio. Quattro volte alla settimana, i chicchi importati direttamente dai produttori vengono delicatamente tostati nel Bernapark di Stettlen (a 15 minuti da Berna). Nella caffetteria di Adriano, a pochi passi di distanza, i baristi amatoriali possono anche rifornirsi di chicchi, macchine da caffè e accessori di ogni tipo.

Adrianos, Theaterplatz 2

VERSA Kaffee & Wermut

Il VERSA Kaffee & Wermut fa parte della famiglia dell’Adrianos e, alla stessa stregua del locale gemello in Theaterplatz, serve deliziosi caffè preparati secondo i migliori standard dei baristi brewer. È così che viene chiamata l’arte di filtrare il caffè, un’arte che il team di VERSA padroneggia alla perfezione. I palati esperti affermano che il caffè del VERSA è il migliore della città. Il locale propone anche un’interessante selezione di Vermouth proveniente da tutto il mondo. L’ambiente è semplice ma molto chic. Le sedie disposte davanti alle grandi vetrate formano una sorta di tribuna che permette di gustarsi il caffè osservando l’allegro andarivieni di passanti sulla Kornhausplatz e dintorni.

VERSA Kaffee & Wermut, Kornhausplatz 11

Lehrerzimmer und Turnhalle im PROGR

Laddove un tempo i maestri e le maestre si riunivano per la pausa caffè, oggi sorge un bar pubblico. L’edificio è pure la sede di una libreria con spazi espositivi per opere di arte contemporanea, ciò che crea un mix armonioso fra bar, cucina, arte e letteratura. La domenica, i clienti possono comporre a piacimento il loro brunch. Se si attraversa il cortile si raggiunge un’altra parte dell’ex Progymnasium, diventata ormai da tempo un luogo di culto: caffè, concerti, cocktail e tanto altro sono all’ordine del giorno in questa ex palestra. Insomma, qui il movimento è sempre all’ordine del giorno!

PROGR, Waisenhausplatz 30 / Speichergasse 4

Burgunder Bar

Il Burgunder Bar è un piccolo fenomeno: le sue dimensioni sono sì ridotte, ma gli appassionati di caffè, gli amanti dell’aperitivo e i nottambuli trovano sempre un posto in cui sedersi. Il brunch proposto in questo bel locale della Speichergasse è pure caldamente raccomandato. Ogni domenica da settembre a maggio, il Burgunder tira i clienti fuori dal letto con una copiosa colazione a base di specialità di carne e formaggio della regione e molti altri deliziosi prodotti provenienti direttamente dalla fattoria. In questo locale vengono organizzati regolarmente anche dei concerti sotto il nome di «Blau im Burgunder», che hanno reso il bar famoso ben oltre i confini della città.

Burgunder Bar, Speichergasse 15

Lieblings

Quando da una piccola cantina a volta si ricava un accogliente caffè-bar, il luogo viene rapidamente preso d’assalto. Il «Lieblings», che si trova lungo la Gerechtigkeitsgasse, si contraddistingue per la sua atmosfera unica e molto calorosa. Ci si può recare per bere un caffè e leggere il giornale, sorseggiare una birra mentre si gioca a carte oppure ordinare un buon bicchiere di vino a fine giornata. I 40 metri quadrati della struttura sono molto accoglienti. Quasi ogni prima domenica del mese vengono organizzati dei piccoli e raffinati eventi come concerti, serate di jass o brunch. Un luogo che non mancherete di inserire nella vostra lista dei preferiti!

Lieblings, Gerechtigkeitsgasse 13

Lesbar

Cosa c’è di meglio che sedersi in un bar accogliente con un buon libro, un’ottima tazza di caffè accompagnata da un croissant croccante e vivere l’attimo presente? Al Lesbar questo accade praticamente ogni giorno, perché il locale si trova nello stesso edificio storico della venerabile biblioteca della Münstergasse. Ma non è frequentato unicamente da topi di biblioteca e da appassionati di caffè: all’ora di pranzo vengono pure serviti dei piatti raffinati, interamente preparati con prodotti di stagione e in base al principio della riduzione degli sprechi alimentari. La sera, il Lesbar diventa un luogo di incontro popolare in cui organizzare aperitivi e sorseggiare birre in compagnia dopo il lavoro. Il tutto è completato da una carta delle bevande molto variata e ben fornita.

Lesbar, Münstergasse 61–63

Lorenzini

Una generosa dose di autentica «italianità» attende gli ospiti nell’Hotelgasse 10. Il Lorenzini è il ristorante italiano per eccellenza a Berna e invita gli avventori a gustare un caffè nello stile fiorentino chic. Va da sé che l’espresso servito in questo locale è divino e può provocare dipendenza. La clientela del Lorenzini è eteorgenea: uomini d’affari, politici e appassionati di caffè da ogni dove. Con una tazza profumata sul tavolo e un quotidiano in mano, si possono ricaricare le batterie con stile prima di ricominciare a fare shopping o visitare il centro storico.

Lorenzini, Hotelgasse 10

Simile