Vai al contenuto principale
L'immagine mostra una persona dall'espressione seria, apparentemente persa nei suoi pensieri. Il suo stile artistico è enfatizzato dai colori dinamici e dai motivi sorprendenti dell'abbigliamento, mentre il caldo colore arancione dello sfondo trasmette un senso di energia e creatività.

Le nostre stiliste e i nostri stilisti preferite/i di Berna

Pubblicato: 10.05.2024

Appassionati di moda udite, udite: a Berna le stiliste e gli stilisti creano collezioni con grande passione, seguendo idee innovative e utilizzando diverse tecnologie. Un’incursione nel mondo della moda locale vi sorprenderà e ispirerà. Vi presentiamo i disegner bernesi più creativi!

Per un’esperienza di shopping indimenticabile, che sostenga allo stesso tempo le boutique locali, si consiglia di passare direttamente in negozio. Se non è possibile fare una visita in loco, molte stiliste e molti stilisti possiedono anche shop online.

Couture Lui Luis

«Couture Lui Luis» è il nome della sartoria di Lisa Iseli situata nel cuore di Berna. Nelle sue collezioni, la giovane stilista associa l’allegria e l’eleganza degli anni ‘40 e ‘50 ad elementi moderni. Dal primo schizzo all’ultima cucitura, la stilista realizza tutto da sé. In qualità di sarta, oltre alle sue collezioni, si occupa anche delle richieste di riparazione e modifica i capi d’abbigliamento secondo i desideri dei clienti. L’appassionata designer condivide l’atelier e la sala vendite «Les Ateliers» con altre due donne. Il risultato è un flusso costante di nuove collaborazioni, che vale davvero la pena ammirare.

Couture Lui Luis, Sternengässchen 1

Thomas Jakobson

Lo stilista bernese Thomas Gfeller è famoso per un tipo di abbinamento molto particolare: calzini e papillon. Da appassionato di calzini colorati, dal 2014 si è specializzato nella loro progettazione e in quella di «papillon» abbinati, creando così delle alternative alle noiose combinazioni in bianco e nero. I prodotti sono fabbricati in Svizzera e in Germania e naturalmente la qualità dei tessuti è biologica. Le sue collezioni trasmettono buon umore, sia per chi le indossa che per chi le guarda. Grazie a collaborazioni entusiasmanti, vengono creati sempre nuovi e sorprendenti fantasie. Anche le donne possono trovare il loro twinset perfetto da Thomas Jakobson.

c/o STOOR, Rathausgasse 53

Sattlerei Fiona Losinger

Nella selleria Fiona Losinger tutto ruota attorno a una sofisticata lavorazione artigianale e a forme semplici e senza tempo. Fiona Losinger e il suo team creano borse, zaini, portamoneti, nécessaire e marsupi da indossare in vita, tutti pratici, lineari, resistenti e molto belli. Fiona Losinger attribuisce grande importanza alla compatibilità ambientale e utilizza solo pelle conciata al vegetale e materiali il più ecologici possibili. L’artigiana del cuoio con diploma federale è felice di soddisfare, nella misura del possibile, le esigenze di ogni cliente. Il suo negozio nella Münstergasse funge anche da laboratorio, il che conferisce alla visita un tocco particolarmente personale.

Selleria Fiona Losinger, Münstergasse 48

Debora Rentsch

Da oltre dieci anni, il marchio bernese «Debora Rentsch» è sinonimo di design di moda femminile semplice e senza fronzoli. I capi di base possono essere combinati in molti modi diversi ed essere indossati, stravolti e trasformati. Nel suo atelier la stilista utilizza solo materiali naturali come cotone, seta e viscosa. La lotta contro gli sprechi è il cavallo di battaglia di Debora Rentsch, secondo cui «nel mondo della moda, meno ma ben ponderato e selezionato significa sicuramente di più». Quando cuce, la stilista pone l’accento in particolare sulla qualità e sulla cura dei dettagli: è così che le sue creazioni diventano compagne fedeli dei suoi clienti!

c/o rytz, Kramgasse 5

Nathalie Pellon Textildesign

Giocare e comporre con i colori è la grande passione di Nathalie Pellon. Due volte all’anno, la stilista tessile disegna una nuova collezione di tessuti basata su un tema specifico, perché con i suoi prodotti la designer vuole raccontare delle storie. Le sue creazioni solitamente sono precedute da ricerche approfondite. I designi sono realizzati in modi diversi: fotografia, disegni, dipinti, ricamo ed elaborazione al computer. I tessuti in seta, cotone e lana sono disponibili al metro o lavorati come accessori di moda. E il risultato è sorprendente: i suoi modelli e i colori che utilizza portano gioia nella vita di tutti i giorni.

c/o ooonyva, Münstergasse 35

Yadê Couture by Sadiye Demir

Sadiye Demir, sarta per signora, ha aperto il suo atelier Yadê Couture nel 2018 e fu subito un successo! Nel 2021, la stilista bernese ha presentato la sua prima collezione di alta moda alla London Fashion Week. Ora Demir non disegna solo haute couture, ma anche collezioni prêt-à-porter che possono essere acquistate nel negozio TOKU, situato nel centro storico di Berna. Nell’atelier condiviso, la stilista offre, tra le altre cose, modelli su misura e personalizzati. Yadê Couture di Sadiye Demir è sinonimo di eleganza e tessuti colorati combinati con disegni versatili, a volte in stile orientale.

c/o Toku Store, Gerechtigkeitsgasse 53

Sabina Brägger

Da Sabina Brägger, i vari capi design sono realizzati con pelli di pesce, avanzi di pelle e vecchi indumenti da moto. La giovane designer bernese si rifornisce di materie prime presso la Tropical House di Frutigen, la selleria di Riedbach e produttori di carne di bisonte. Riutilizzando pelli, cuoio e lana, Sabina Brägger mostra il buon esempio contro lo spreco di risorse e allo stesso tempo produce bracciali e borse esclusive. Attraverso i suoi progetti, la stilista ha trovato un modo per ergere un ponte tra sostenibilità e realizzazione. I pezzi unici realizzati e prodotti con materiali svizzeri sono disponibili nel suo negozio online.

Sabina Brägger, Onlineshop

Pfeffer/Verbeek

Individuali, colorati, resistenti e sostenibili. Questi quattro aggettivi descrivono al meglio i capi disegnati da Susanne Pfeffer e Nicole Verbeek. Attraverso la struttura modulare delle collezioni, le due stiliste bernesi vogliono dare un taglio al classico ciclo stagionale. In primavera e in autunno, vengono aggiunti nuovi pezzi per completare gli stili esistenti e creare nuovi outfit.. Entrambe le designer sono mamme e la loro visione della moda incarna il concetto di flessibilità. L’adattabilità individuale viene apprezzata da clienti di ogni età. Susanne e Nicole disegnano nel loro studio di Bätterkinden, in collaborazione con altri designer.

c/o Rytz, Kramgasse 5

Viento

È il preciso gioco di linee e materiali a rendere Viento un marchio così particolare. Un abito Viento dura nel tempo ed è intramontabile. Denim classico, tartan scozzese, stampe eleganti: la gamma e la qualità dei tessuti sono parte integrante di Viento, così come la collaborazione di lunga data con fornitori e clienti. Fondato nel 1986 da Anja Boije e Andrea Hostettler, il marchio produce le sue premiate collezioni nella Svizzera orientale e in Ticino. I capi sono disponibili esclusivamente nel negozio a Nydeggstalden, ma l’azienda è sempre pronta a prendere in considerazione anche richieste individuali.

Viento, Nydeggstalden 24

Ceramiche design di Irene Bernegger

Ispirandosi a temi tradizionali, Irene Bernegger realizza ceramiche artistiche in porcellana ad uso domestico I prodotti sono caratterizzati da materiali fragili e forme ridotte. Nel suo laboratorio situato nel quartiere Breitenrain, l’artista e designer indipendente crea lampade, vasi e servizi da tavola eleganti che emanano una tranquillità in assoluto contrasto con il mondo frenetico di oggi. Gli oggetti in porcellana di Irene Bernegger, progettati con la massima cura, sono disponibili su appuntamento nel suo studio di Greyerzstrasse 47 o presso Ooonyva.

c/o ooonyva, Münstergasse 35

Adrian Reber

Adrian Reber crea maglieria maschile, disegnando e producendo le proprie collezioni in Svizzera. Lo stilista bernese attribuisce molta importanza alla lavorazione, alla qualità e al comfort dei prodotti. I maglioni e le camicie, in origine pensati per un pubblico maschile, possono essere indossati da chiunque. Le sue creazioni si focalizzano su un luogo e su una stagione. Il creatore di moda trae ispirazione dai viaggi, ma anche dagli odori, dai suoni e dal dolce far niente. E talvolta capita anche che esplori vie poco convenzionali. «Non tutto ciò che realizzo deve essere necessariamente commerciabile; nelle mie collezioni devono figurare anche capi che non si possono indossare. È così che attiro l’attenzione su di me.»

c/o Swiss Design Market, Zeughausgasse 29

Tabitha Wermuth

I modelli di Tabitha Wermuth sono caratterizzati da linee chiare, dettagli raffinati e forme minimaliste. Grazie ad un design senza tempo, i suoi capi possono essere facilmente indossati per anni e poi combinati con altri più recenti. La stilista bernese crea abiti da donna esclusivamente con materiali naturali vegani e di produzione biologica, che indossa anche lei stessa. Tabitha Wermuth ama la produzione locale: dal design alla produzione, quasi tutto viene creato nel suo atelier di Wabern bei Bern.

c/o Laufmeter Showroom (auf Anmeldung), Muri

Laufmeter offre una selezione curata nei minimi dettagli di marchi di moda svizzeri online. Il cuore di Laufmeter è l’annuale Modeschau uf dr Gass, », ovvero la sfilata di moda organizzata per strada nel centro storico di Berna.

le boudoir by Sandra Lemp

L’esclusivo e lussuoso marchio di biancheria intima «le boudoir» è stato lanciato nel 2006 dalla stilista Sandra Lemp. Le sue collezioni sono molto apprezzate soprattutto per lo stile minimal e moderno che conferisce quel tocco sofisticato e sexy allo stesso tempo. Sandra Lemp utilizza materiali pregiati e li combina con cura per dare a ogni capo un carattere unico. I tratti distintivi della lingerie sono i vari strati di tessuto in diverse tonalità e texture. La lingerie di «le boudoir», che in tedesco significa «piccolo camerino elegantemente arredato», è davvero un piacere da indossare e… togliere.

«le boudoir», Optingenstrasse 54

pierrot & pierrette

Moda sostenibile, linee semplici e dettagli raffinati: sono questi gli elementi alla base del successo del marchio della stilista Zara Nydegger. Da pierrot & pierrette si disegna molto di più di semplici abiti! Le creazioni della designer diventano fedeli compagni di viaggio per tutti i generi. Ogni anno, la stilista trova l’ispirazione nei luoghi da lei visitati e in primavera e in autunno, le sensazioni che le nuove culture da lei scoperte le hanno suscitato si trasformano in nuove creazioni prodotte in piccole serie. Le sue collezioni simboleggiano l’avventura che inizia sempre con un nuovo viaggio. Divertitevi a scoprirle!

c/o ooonyva, Münstergasse 35

Hb Eyewear Switzerland

Hb Eyewear Switzerland è sinonimo di occhiali in legno (anche da sole) di qualità, fatti a mano e ideali per ogni occasione. Nel progettare i suoi occhiali, Marco Zimmermann attribuisce grande importanza all’innovazione e alla qualità. Il designer combina il tradizionale legno svizzero con le più recenti tecnologie, funzionalità e design. Berna è la sede e il luogo di produzione, sebbene il marchio sia di casa in tutto il mondo. Gli occhiali di Marco Zimmermann non sono solo belli esteticamente, ma infondono anche una sensazione meravigliosa, come un tocco rilassante di natura.

Hb Eyewear, Wylerringstrasse 39

Etris

Il marchio della stilista Sandra Soltermann si concentra completamente sulla «slow fashion». L’obiettivo è quello di dar vita a una moda sostenibile e prodotta in modo equo per tutti. Con Etris, la designer vuole contrastare lo sfruttamento, l’avidità e lo spreco nel mondo della moda. Secondo lei, i capi d’abbigliamento devono essere comodi da indossare, semplici ma comunque eleganti. La stilista bernese disegna i capi nel suo atelier nel quartiere Lorraine e li produce in Ticino. Una catena di produzione sostenibile è di fondamentale importanza per Sandra. I suoi modelli sono una fusione delle sue numerose esperienze. In passato, questa creatrice di moda era una ballerina e coreografa internazionale. Tra l’altro, il nome «etris» deriva dal greco e significa «simmetria».

Etris, Lagerweg 8

GÅL Schmuck

I gioielli di Fabienne Gal sono eleganti, senza tempo, sostenibili ed equo-solidali. Durante la fase di produzione, l’orafa si preoccupa di garantire che vengano utilizzati solo metalli preziosi riciclati, oro naturale e gemme trovate in Svizzera, il tutto accuratamente lavorato a mano. Il piccolo laboratorio si trova nel quartiere Länggass ed è gestito da Fabienne Gal e dal suo partner. Nell’incantevole studio di Muesmattstrasse, i desideri dei clienti si trasformano in realtà, sia che si tratti di anelli concepiti grazie a delle collaborazioni o di pezzi unici progettati individualmente. Tutte le creazioni sono realizzate con molta cura, individualità e grande passione.

Gal Schmuck, Muesmattstrasse 39