Vai al contenuto principale
L'immagine mostra una scena di concerto nella Sala Grande del Casinò di Berna, dove il pubblico è immerso nella luce violetta del palco e del lampadario luminoso. L'architettura della sala crea un'atmosfera imponente ed elegante che enfatizza l'esecuzione musicale.

Luoghi culturali nella città di Bern

Pubblicato: 10.05.2024

Teatro, musica, danza, cabaret, letture e mostre: a Berna, il termine cultura va ben oltre la semplice visita a un museo. I quindici luoghi descritti di seguito sono un must per gli amanti della cultura.

Bühnen Bern

Gli appassionati di musica, danza e teatro trovano pane per i loro denti sui palcoscenici dello Stadttheater Bern e della Vidmarhallen. Ogni stagione il programma è ricco di spettacoli, concerti ed eventi speciali. Il Bühnen Bern comprende anche il Casino Bern, dove l’Orchestra sinfonica di Berna ripercorre la storia della musica. Il teatro a quattro sale, composto dallo Stadttheater, dal casinò e dalla Vidmarhallen che si trovano nell’edificio di un ex fabbrica nel quartiere Liebefeld, è il più grande teatro per concerti della regione ed esercita il suo fascino ben oltre i suoi confini. Anche il ristorante «Vierte Wand», situato sul palcoscenico dell’originale Stadttheater risalente al 1903, attira sia buongustai che appassionati di cultura.

Dampfzentrale

Nella Dampfzentrale, l’ex centrale idroelettrica situata sulle rive del fiume Aare, vanno in scena performance contemporanee, spettacoli di danza e concerti pop d’avanguardia. Dove un tempo si produceva elettricità, dagli anni ‘80 è sorto un centro culturale, diventato con il passare del tempo un luogo d’incontro per gli operatori culturali e il loro pubblico, un luogo in cui si sperimenta in modo dinamico, si dibatte e si scoprono cose nuove. Ogni anno in novembre, la Dampfzentrale accoglie il festival musicale «Saint Ghetto» che porta a Berna grandi nomi internazionali e volti nuovi. Anche il lato gastronomico non viene trascurato. Gli ospiti infatti vengono coccolati con prelibatezze nel raffinato ristorante Dampfzentrale.

Casino Bern

Nell’edificio in pietra arenaria risalente al periodo neoclassico, situato sulla Casinoplatz, la cultura incontra le prelibatezze culinarie. All’interno, ogni giovedì gli ospiti possono ascoltare musica jazz dal vivo e poi concludere la serata di concerti con un drink all’aperto sulla splendida terrazza. L’elemento centrale è sicuramente la magnifica «Grosse Saal». Qui e nella «Burgerratssaal», di dimensioni un po’ più piccole, i generi musicali si incontrano, come ad esempio nell'ambito dei concerti dell'Orchestra Sinfonica di Berna, che si tengono al Casinò di Berna. Oltre alla musica, la struttura ospita regolarmente anche spettacoli di cabaret, satira e varietà. Questa diversità sul palcoscenico si riflette anche nella cucina.

Mahogany Hall

È il più antico club di musica di Berna! Da oltre 50 anni, nella Mahogany Hall al Klösterlistutz si tengono concerti e spettacoli di danza. Il locale fu inaugurato nel 1968 dalla «Longstreet Jazzband» e finora ha ospitato circa 5’000 concerti. Tra i musicisti che si sono esibiti figurano/i Mark Sway, Ira May e The Pedestrians. Ma qual è la ricetta del successo della Mahogany Hall? Semplice, sia giovani che meno giovani si sentono a proprio agio nelle sue sale storiche e il variegato programma di concerti, che ingloba jazz, pop dialettale fino all’hard rock, ce n’è davvero per tutti i gusti! Le serate «open-mic» sono il nostro consiglio da insider: ogni secondo mercoledì del mese, ad artisti sconosciuti viene offerta l’opportnità di esibirsi e di mostrare il o i loro talento/i.

Kulturhof Schloss Köniz

Il sobborgo bernese di Köniz è dominato da un castello. Un edificio che nel Medioevo accolse l’Ordine Teutonico e, successivamente, i balivi bernesi. Nel corso del XIX e del XX secolo, qui furono ospitati anche diversi istituti psichiatrici e case di accoglienza per bambini. Oggi invece dove un tempo pranzavano i cavalieri si respira aria di cultura. Il castello propone una sala per matrimoni, un ristorante e dei palcoscenici, che vengono utilizzati e affittati dall’associazione Kulturhof Schloss Köniz. Le sale versatili e il cortile interno sono utilizzati per spettacoli teatrali, concerti, letture e festival culturali. Nel giardino del castello in estate si tengono concerti sotto il grande tiglio.

Kulturzentrum Reitschule

Concerti, proiezioni di film, spettacoli teatrali, festival ed eventi di ogni tipo! Alla Reitschule la creatività non ha limiti. La varietà non è una caratteristica solo degli eventi e delle offerte che animano il centro culturale, bensì anche degli artisti e del pubblico che esso accoglie. Nel sottotetto si esibiscono star nazionali e internazionali, nella cosiddetta sala grande si celebrano feste, nel Tojo vanno invece in scena pièce teatrali contemporanee, mentre il «Sous le Pont» è il luogo degli spettacoli culturali accompagnati da una raffinata cucina da tutto il mondo (a proposito, assaggiate l’eccellente «Schnipo», cotoletta con patatine fritte! Non ve ne pentirete!). Le proposte variano a seconda delle stagioni e dell’umore. Se vi piace scoprire qualcosa di «un po’ diverso», il Kulturzentrum Reitschule è il posto ideale!

Restaurant Cinématte

Il ristorante Cinématte nel quartiere Matte, il più antico di Berna, si trova direttamente sulle rive del fiume e offre delizie culinarie e puro divertimento al cinema. Il menu propone piatti di stagione a base di prodotti regionali, preparati al momento con grande attenzione ai dettagli – dopotutto, si mangia con gli occhi. Se siete «solo» un po’ affamati o desiderate ristorarvi prima della proiezione del film, nel menu del bar troverete piatti più piccoli come taglieri di formaggi, insalate o zuppe. Se a questo si aggiunge un buon vino svizzero per un brindisi, seguito (o preceduto) da una perla del cinema svizzero o europeo, la serata è perfetta.

Heitere Fahne

Qui c’è decisamente allegria, perché il nome dice tutto. L’invitante ristorante Heitere Fahne si trova sotto il Gurten. Dopo una passeggiata sulla montagna locale, un colorato miscuglio di divani, sedie da giardino e, chi l’avrebbe mai detto, una bandiera, invita a soffermarsi. Il programma è, come si definisce l’«Heitere», selvaggio. Serata pizza ogni mercoledì, un ricco brunch domenicale con «Züpfe» ancora caldi e concerti che fanno sciogliere i cuori. Un uccellino ci ha anche cinguettato del «Räuber:innenrunde», in cui si discute di una mattinata insieme. Così unico, così amorevole e così creativo. Diremmo che è arrivato il momento di scoprire questo posto fantastico con le persone dedicate dietro il palco.

Theater am Käfigturm

Un teatro dalle mille sfaccettature nel cuore del centro storico di Berna. Il Theater am Käfigturm, come suggerisce il nome, si trova molto vicino a uno dei tanti simboli della città: la Käfigturm (Torre delle Prigioni). Questo luogo di cultura diventato un punto di riferimento nell’agenda teatrale di Berna, fu inaugurato nel 1967 e, se un tempo era un palcoscenico per il teatro cittadino, oggi è accessibile solo a compagnie e singoli artisti. Il programma comprende spettacoli teatrali e di magia, nonché rappresentazioni teatrali e di danza per bambini. Anche la comicità ha il suo spazio in cartellone, grazie ad artisti svizzeri come Stefan Büsser e Helga Schneider.

Polit-Forum Käfigturm

Come la maggior parte delle torri medievali, la Käfigturm (Torre delle Prigioni) ha assunto diverse funzioni nel corso della storia. Ricordiamo che fu costruita a metà del XIII secolo come parte delle mura esterne della città e in seguito funse, come suggerisce il nome, da prigione. Dal 1999, la Käfigturm ospita il Polit-Forum, che allestisce mostre volte a fornire informazioni e spiegazioni sulla vita politica. Durante dibattiti e lezioni ci si interroga sul concetto di democrazia, si discute di votazioni e i politici talvolta affrontano anche le domande critiche del pubblico.la popoliedrico, così come lo è la politica svizzera.

Berner Generationenhaus

La Berner Generationenhaus si trova in un antico edificio in pietra arenaria proprio accanto alla stazione ferroviaria. Il nome dice già tutto: l’edificio, che un tempo ospitava un ospedale, oggi accoglie un asilo nido, un parco giochi pubblico e il servizio di consulenza per genitori del Cantone di Berna. Dalla sua inaugurazione nel 2014, la Generationenhaus si è affermata anche come luogo culturale. Nell’offerta figurano progetti teatrali e musicali partecipativi, nonché mostre ed eventi di vario genere. Inoltre, nella cappella dell’edificio si esibisce regolarmente anche il «GenerationenChor», un coro formato da circa 80 cantanti che hanno un’età compresa tra i 20 e gli 80 anni.

Progr

Circa 70 locali all’interno del Progr fungono da atelier per circa 150 artisti di discipline diverse. Nato come struttura provvisoria, il Progr (ex Progymnasium) si è rapidamente affermato nel panorama culturale di Berna. Il piano terra con le sue gallerie, i due ristoranti, la palestra e il Lehrzimmer (in italiano: aula insegnanti), è aperto al pubblico ed è un luogo d’incontro per gli abitanti della città. Nel Lehrzimmer ci si può sedere a bere un caffè, mentre nella palestra si tengono regolarmente concerti e feste. Dove un tempo gli scolari si dondolavano su sbarre e anelli e facevano le capriole, oggi si trova uno dei punti caldi della vita culturale e notturna di Berna.

La Cappella

Nell’ex cappella del quartiere Breitenrain di Berna, in un ambiente intimo e familiare, il pubblico si diverte ad assistere a concerti pop, rappresentazioni classiche o appuntamenti come le «Chanson- und A-Cappella-Abende». La Cappella è uno dei migliori indirizzi di Berna per godersi spettacoli di cabaret e poetry slam. Dopo la sua inaugurazione nel 1998, i menestrelli locali Imgard Knef e Franz Hohler sono stati i pionieri, sostituiti oggi da Uta Köbernick, Christoph Simon, Esther Hasler e Joachim Rittmeyer. Molto apprezzate sono anche le serate cult «Theatersport», che prevedono la partecipazione attiva del pubblico.

Kornhausforum

Che tipo di architettura caratterizzerà le nostre città in futuro? Qual è il livello di integrazione degli immigrati a Berna? Quanto può costare l’arte? Quando in città si dibatte su questioni socio-politiche e culturali spesso è al Kornhausforum che si tengono le discussioni. Il tema è lo spazio urbano e, naturalmente, Berna. Oltre a tavole rotonde, il Kornhausforum ospita anche eventi come il Design Festival Bern. Si tratta anche di un importante spazio espositivo per la fotografia artistica, documentaristica e giornalistica. L’attuale Kornhausforum fu inaugurato nel 1998 su due piani e l’edificio è adiacente alla Biblioteca Kornhaus.