Vai al contenuto principale

Berna

Capitale federale, città dello shopping, città gastronomica, città della cultura. Berna è unica e allo stesso tempo diversa ed è la meta ideale per gli amanti della natura, gli appassionati di arte o i buongustai. Berna è la destinazione ideale per chi desidera provare qualcosa di nuovo.

L'immagine mostra un gruppo di persone che partecipano a una visita guidata della città. Una guida con una borsa a tracolla con la scritta "Bern" sta spiegando qualcosa. Sullo sfondo si vede la Kramgasse con la Zytglogge (campana del tempo). Si tratta di una visita guidata della città di Berna.

«È la città più bella che abbiamo mai visto», scriveva Johann Wolfgang von Goethe a proposito di Berna nel 1779. Più di 200 anni dopo, la città federale continua a ispirare con la sua bellezza. Tuttavia, Berna non è solo visivamente impressionante, ma ha anche un fascino impareggiabile, un'enorme diversità culturale e quell'attitudine alla vita che si può sentire solo a Berna.

Centro storico di Berna

Il centro storico, patrimonio dell'UNESCO, è il cuore di Berna. Sotto i suoi portici, non si trova solo riparo dal sole e dalla pioggia, ma c’è anche una grande varietà di negozietti unici, di boutique e negozi specializzati. Una particolarità di Berna sono i locali ricavati dalle vecchie cantine, dove in passato venivano conservati i rifornimenti sotto le volte di pietra arenaria. Oggi, invece sono stati trasformati in birrerie cult, atelier o negozi che propongono merce di seconda mano.


Natura incontaminata

Nella capitale federale ci si può spostare su due ruote, a piedi o anche nuotando. Ovunque si rivolga lo sguardo la natura è onnipresente! Il fiume Aare occupa un posto molto speciale nel cuore dei bernesi. Una «nuotata» nelle acque dai toni verdi-blu è parte integrante delle giornate estive di chi vive a Berna. Ma anche durante le altre stagioni la natura presente in città può essere vissuta in molti altri modi, ad esempio in sella a una bicicletta elettrica o salendo sul Gurten.


Gastronomia

A Berna i buongustai trovano pane per i loro denti negli accoglienti caffè del centro storico, negli eleganti ristoranti gastronomici o nei pub alla moda. Anche gli amanti del luppolo e del malto non restano delusi! La capitale della birra possiede infatti numerose birrerie e pub che propongono questa bevanda e solitamente sono situati, almeno nel centro della città, a pochi minuti a piedi.


Cultura

Chi desidera visitare un museo a Berna ha l'imbarazzo della scelta: la lista contempla oltre 20 offerte di questo tipo. Non sorprende quindi che la città sia nota anche come città dei musei. E non è tutto: biblioteche, archivi, un giardino botanico e il castello di Jegenstorf completano l'offerta culturale, per la gioia degli appassionati di cultura.


Top Veranstaltungen

loader

La Berna politica

Al momento del passaggio da Confederazione di Stati (un'alleanza di cantoni indipendenti e sovrani senza una vera e propria unità) a Stato federale, i cittadini svizzeri erano in disaccordo sul fatto che il Paese dovesse avere un capitale e, se del caso, quale città sarebbe stata designata come tale. La discussione si concluse con un compromesso: il 28 novembre 1848 il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati scelsero la città di Berna come sede federale della Svizzera, ma non la chiamarono capitale, bensì «città» federale. Molti turisti stranieri sono sorpresi quando scoprono che è Berna la capitale della Svizzera. Per loro sarebbe più logico che questo ruolo fosse assunto da una metropoli economica come Zurigo o come la Ginevra internazionale. Ma Berna si trova in una posizione geografica strategica, ideale per mediare tra le diverse parti della Svizzera e anche il suo multilinguismo rappresenta un grande vantaggio. Ecco perché alla fine l’ha spuntata Berna come piazza politica.