Vai al contenuto principale

Aamir Shouket, Ambasciata del Pakistan

Pubblicato: 26.06.2024

Ciò che manca di più ad Aamir Shouket è il vivace stile di vita del suo Paese, che vuole far scoprire agli svizzeri. L'ambasciatore del Pakistan sta promuovendo la sua regione, che ospita cinque delle vette più alte del mondo, come una destinazione turistica da scoprire.

Articolo pubblicato nell'infolettera giugno 2024.

Aamir Shouket ...

... è arrivato a Berna nel settembre 2021 e da allora è ambasciatore del Pakistan in Svizzera e nel Liechtenstein. È anche accreditato presso la Santa Sede (Vaticano).

... prima di essere inviato in Svizzera, ha ricoperto la carica di direttore generale (Europa) presso il Ministero degli Affari esteri del Pakistan.

... ama trascorrere il tempo libero leggendo, ascoltando musica o giocando a golf.


10 domande per Aamir Shouket

Come si svolge una normale giornata lavorativa?

In qualità di Ambasciatore in Svizzera, sono responsabile del mantenimento e del miglioramento delle relazioni bilaterali, commerciali, culturali e di difesa tra i nostri due Paesi. Inoltre, sono contemporaneamente accreditato (come ambasciatore non residente) presso il Liechtenstein e la Santa Sede. Tra i miei compiti di ambasciatore c'è anche quello di occuparmi dei membri pakistani che vivono in Svizzera e di fornire loro i migliori servizi consolari.

Una normale giornata in ufficio inizia alle 9 del mattino con la lettura delle notizie dalla Svizzera, dal Pakistan e dal mondo. Poi esamino la posta ufficiale che riceviamo all'Ambasciata. In una normale giornata di lavoro, ho in media una o due riunioni.

Quali sono i progetti che attende con particolare impazienza in questo momento?

Attualmente stiamo lavorando a stretto contatto con l'agenzia turistica svizzera Globetrotter, che offrirà pacchetti di viaggio per il Pakistan a partire da quest'estate. Globetrotter si sta preparando a inviare una delegazione di giornalisti svizzeri a visitare il Pakistan settentrionale verso la fine di giugno. Ci auguriamo che questa iniziativa apra le porte ai turisti svizzeri per visitare il Pakistan, soprattutto le aree settentrionali dove si trovano cinque delle vette più alte del mondo.

Quali sono le maggiori sfide e i maggiori vantaggi di vivere a Berna?

La sfida più grande, per quanto ne so, è il costo della vita. I prezzi sono molto alti, il che rende molto difficile pianificare un buon budget. D'altra parte, Berna è una delle città più pulite e sane in cui abbia mai vissuto. Offre molte opportunità per dedicarsi ad attività salutari. La città ha anche un traffico molto ben organizzato e non si incontrano mai ingorghi o intralci sulle strade.

C'è qualcosa che le manca del suo Paese d'origine?

Ciò che mi manca di più del mio Paese è lo stile di vita vivace (molto rumore), con negozi e ristoranti aperti fino a tarda notte. Mi manca anche il cibo di strada del mio Paese.


«Ciò che mi manca di più del mio Paese d'origine è lo stile di vita vivace.»

C'è qualcosa che cambierebbe di Berna?

Se ne avessi l'opportunità, vorrei estendere l'orario di chiusura dei negozi alle 22.00 e consentire l'apertura di negozi e mercati la domenica.

Ci parli del suo luogo preferito a Berna.

Il mio posto preferito a Berna è il centro storico, perché è il centro più unico di qualsiasi altra città al mondo. Adoro le strade acciottolate e soprattutto il modo in cui la città ha conservato nel tempo la sua architettura originale.

Cosa sapete già che vi mancherà quando lascerete Berna?

So già che mi mancheranno la tranquillità e l'incantevole bellezza di Berna. Sono certo che in nessun altro posto al mondo troverò un'atmosfera e una sensazione di città come questa.

Cos'altro c'è sulla vostra «lista delle cose da fare»?

Ho sempre voluto fare la «Aareschwumm», ma purtroppo non ci sono ancora riuscito. Ma voglio ancora farlo.


«A prima vista potreste pensare che Berna sia noiosa, ma credetemi, non è così. Vi innamorerete della città una volta che ci vivrete.»

Qualche consiglio per i nuovi arrivati a Berna?

Direi di farsi coraggio quando si arriva a Berna. A prima vista, potreste pensare che Berna sia noiosa, ma credetemi, non è così. Vi innamorerete della città una volta che ci vivrete.

Formaggio o cioccolato?

Sono un grande amante del formaggio. Il mio preferito è l'Emmental.

Avete provato a imparare lo svizzero tedesco e, se sì, qual è la vostra parola preferita?

Purtroppo no. Ma ho imparato alcune parole e la mia preferita è «Chuchichäschtli».

Chi vorreste sentire la prossima volta?

Chittipat Tongprasroeth, Ambasciatore di Thailandia (il ritratto sarà pubblicato nella prossima infolettera).


Contatto Aamir Shouket

E-Mail: aamirshouket@gmail.com


La comunità internazionale

Scoprite le personalità interessanti che arricchiscono la nostra città federale.